Guantoni da box. Uno è rosso l'altro è blu

LinkedIn vs Meta.
You win! 

 

Ogni social è un Paese a sé e per farti capire devi parlare la lingua corretta del posto in cui sei.

Ogni social ha il suo linguaggio. Qualunque sia quello su cui puntare maggiormente, Instagram, Facebook, LinkedIn o magari Tik Tok, l’obiettivo è sempre creare vantaggio per il cliente. Anche grazie a un approccio personalizzato e un tono di voce creato su misura dei tuoi utenti.

 

I social di Meta, come Facebook o Instagram, ad esempio, sono orientati a un pubblico ampio e generalista, dove la comunicazione punta su coinvolgimento immediato, impatto visivo e semplicità. LinkedIn, invece, è il canale professionale per eccellenza, con un’audience più settoriale e contenuti mirati al business e al networking. Comprendere queste differenze permette di ottimizzare la presenza online e massimizzare l’efficacia dei contenuti. 

gatto nero con papillon e gatto marrone con pelo arruffato
Stilosi o professionali?
Per i tuoi social scegli il vestito giusto.

Su Meta, la comunicazione è rapida, creativa e immediata, con un tono informale. Post brevi, grafiche accattivanti e titoli d’effetto attirano l’attenzione e favoriscono l’interazione. I formati variano tra immagini, caroselli, reel e video brevi, pensati per essere consumati velocemente.

Su LinkedIn, invece, l’approccio è più formale e strutturato: post più lunghi, articoli di approfondimento, casi di studio e white paper offrono contenuti di valore a professionisti ed esperti nei differenti ambiti di competenza. Qui la strategia punta sulla costruzione della credibilità e dell’autorevolezza nel settore. 

Regole chiare, identità forte.
Per ottenere risultati, è importante una gestione metodica dei contenuti, rispettando le linee guida della piattaforma e del brand. Su Meta, l’identità visiva deve essere chiara e immediata, con il logo ben posizionato, grafiche coerenti e uno stile visivo riconoscibile.

Su LinkedIn, invece, la coerenza si traduce in una comunicazione più istituzionale, con headline ben strutturate e un equilibrio tra immagini, testo e link di approfondimento. La costante ottimizzazione dei formati e il monitoraggio delle performance garantiscono una presenza aggiornata e rilevante.

Il “mi piace” lo mettiamo alle conversioni.

Anche le strategie pubblicitarie differiscono tra i social. Su Meta, le campagne puntano alla conversione immediata: traffico al sito, lead generation e vendite. Il pubblico viene segmentato tra “freddo” (che ancora non conosce il brand) e che quindi può essere individuato attivando delle campagne di brand awareness su Facebook e Instagram, oppure “caldo” (già interessato), per ottimizzare l’efficacia dell’advertising, che già conosce il marchio ed è in cerca di informazioni o prodotti specifici. In questo secondo caso, per catturare un pubblico “caldo”, le attività di marketing si svolgono principalmente attraverso Google Ads o attraverso processi di re-targeting.

 

Per riassumere: Google Ads, intercetta chi cerca attivamente un prodotto o servizio, mentre Meta crea bisogno e interesse anche tra chi non stava cercando attivamente quel contenuto. LinkedIn, differentemente dai casi precedenti, lavora sulla brand authority e sulle relazioni di lungo termine, attraverso contenuti pensati per generare fiducia e connessioni strategiche. 

Pubblico più coinvolto, durata delle sessioni sul sito raddoppiate.
 
Con le attività sui social, in un caso di studio abbiamo visto un raddoppio della durata delle sessioni sul sito (+100% - da due minuti e mezzo a sessione più di 5), segno di un pubblico più coinvolto.
cronometro con prestazioni della durata di sessione prima e dopo le attività social
Nonostante un investimento minore in budget media, le attività su Facebook e Instagram hanno portato a un aumento del 60% anche nel numero di sessioni. Per i nostri clienti anche le campagne in periodi chiave, come il Black Friday o i saldi stagionali, risultano estremamente efficaci per mantenere alto l'interesse e le interazioni. Sempre studiando la strategia migliore per ottenere contatti e conversioni.